A cura di: Prof.ssa Elena Mariani


È considerato il fondatore dell’Arte moderna dai posteri, mentre è il miglior pittore dai suoi contemporanei, quali Dante e Boccaccio.

Partiamo alla scoperta di uno dei più eccellenti geni pittorici di tutti i tempi: Giotto

GIOTTO: Parte I. L’Invenzione del Cielo e Altri Miti

A cura di: Prof.ssa Elena Mariani

“Credette Cimabue ne la pittura
tener lo campo, e ora ha Giotto il grido,
sì che la fama di colui è scura.”

             Dante, Commedia, Purgatorio, vv.94-96


È considerato il fondatore dell’Arte moderna dai posteri, mentre è il miglior pittore dai suoi contemporanei, quali Dante e Boccaccio.

Partiamo alla scoperta di uno dei più eccellenti geni pittorici di tutti i tempi: Giotto.

Da cosa deriva la sua fama?
Scopriamolo insieme, in questa Miniserie composta da 4 episodi.

Nel primo, ci soffermiamo sull’Invenzione del Cielo, ideata dall’artista.
Un gioco di luce legato alla tradizione bizantina, che sostituisce l’atmosfera dorata del fondo oro al tradizionale cielo azzurro, a rappresentare in modo nuovo la luce della grazia divina.


Contenuti del Podcast:
– La Madonna con Bambino nel Borgo di San Lorenzo, nei pressi di Firenze (1285-1290): i suoi colori e la sua simbologia
– La Madonna di San Giorgio alla Costa: tra coerenza e rivoluzione degli elementi
– La Basilica di San Francesco, ad Assisi: Storie del Santo e Storie tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento
– L’elemento narrativo, ricorrente nell’opera di Giotto, e la centralità del cielo come elemento di prospettiva umana
– L’attenzione ai dettagli esteriori come specchio del Costume dell’epoca
– Il gioco degli sguardi, dei gesti e delle pose, come descrizione dell’elemento psicologico
– L’incontro tra Francesco e il povero: lo sguardo sulla realtà
– Il rapporto tra Uomo e Natura nello spazio
– La Cappella degli Scrovegni, il trionfo del cielo e dello studio tridimensionale

Questo contenuto è riservato ai soli membri di Culturalia e-campus Gratuito
Registrati.
Already a member? Accedi