A CURA DI: Prof. Enzo Pellegrini
L’inizio del nostro percorso attraverso al Vita e le Opere di Giacomo Leopardi prende le mosse da un’analisi che propone cenni biografici e analisi del contesto storico nel quale il Poeta è immerso. La Rivoluzione Francese, intrisa d’ideali illuministici, che nutre uno spirito d’innovazione e ribellione. Lo studio matto e disperatissimo, che crea una solidità di pensiero, di forma, d’immagine. La cultura classica, che propone figure affini per sentimento e grandezza d’animo. La condizione personale, per affrontare il tema del dolore in chiave personalissima, fino a sfociare nel pessimismo tipico leopardiano, che da storico va trasformandosi via via in cosmico.
Perché Leopardi?
A CURA DI: Prof. Enzo Pellegrini
Perché Leopardi?
Quale apporto, quali insegnamenti ereditare oggi?
Contenuti del Podcast:
Il dolore, motore per la ricerca della Verità e del senso delle cose
Le domande universali: l’Uomo di fronte alla Natura, il senso della Vita, il rapporto con la Morte
Lo studio e il Mondo classico come fonte di ispirazione: il rapporto col passato e la sua re-interpretazione
La Ginestra, culmine di un percorso poetico fatto di domande sull’essenza dell’Uomo e del suo ruolo nel Mondo
l contenuto integrale di questo argomento, è accessibile gratuitamente solo agli utenti REGISTRATI. Se hai sottoscritto l’iscrizione gratuita a CulturAlia e-campus ed effettuato l’accesso, vedrai di seguito il contenuto integrale di tutte le sezioni gratuite proposte nel Campus.
CONTENUTO DEL CORSO:
. Perché Leopardi?
. Ambiente storico di riferimento
. I piccoli idilli – Parte 1
. I piccoli idilli – Parte 2
. Operette morali-Dialogo Della Natura e di un Islandese
.
Operette morali – Coro dei Morti-Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero
. I grandi idilli_Parte 1 – A Silvia
. I grandi Idilli_Parte 2 – La quiete dopo la tempesta_Il sabato del villaggio_Letture dallo Zibaldone_Prosa del giardino
. I grandi Idilli_Parte 3 – Le ricordanze_Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
. Ciclo di Aspasia_Amore e morte_A se stesso
. La Ginestra: un introduzione
. La Ginestra – Prima Strofa
. La Ginestra – Strofe 2 e 3
. La Ginestra – Strofe 4, 5, 6 e 7