A CURA DI: Prof. Enzo Pellegrini

L’inizio del nostro percorso attraverso al Vita e le Opere di Giacomo Leopardi prende le mosse da un’analisi che propone cenni biografici e analisi del contesto storico nel quale il Poeta è immerso. La Rivoluzione Francese, intrisa d’ideali illuministici, che nutre uno spirito d’innovazione e ribellione. Lo studio matto e disperatissimo, che crea una solidità di pensiero, di forma, d’immagine. La cultura classica, che propone figure affini per sentimento e grandezza d’animo. La condizione personale, per affrontare il tema del dolore in chiave personalissima, fino a sfociare nel pessimismo tipico leopardiano, che da storico va trasformandosi via via in cosmico.

Perché Leopardi?

A CURA DI: Prof. Enzo Pellegrini

Perché Leopardi?
Quale apporto, quali insegnamenti ereditare oggi?

Contenuti del Podcast:

Il dolore, motore per la ricerca della Verità e del senso delle cose

Le domande universali: l’Uomo di fronte alla Natura, il senso della Vita, il rapporto con la Morte

Lo studio e il Mondo classico come fonte di ispirazione: il rapporto col passato e la sua re-interpretazione

La Ginestra, culmine di un percorso poetico fatto di domande sull’essenza dell’Uomo e del suo ruolo nel Mondo

Questo contenuto è riservato ai soli membri di Culturalia e-campus Gratuito
Registrati.
Already a member? Accedi