A CURA DI: Prof. Enzo Pellegrini

I promessi sposi di Alessandro Manzoni sono un’opera imprescindibile, un enorme valore letterario, capace di ritagliarsi un posto d’onore nella storia italiana e mondiale. Perché studiare Manzoni? Perché leggere I Promessi Sposi? Scopriamolo insieme in questo corso.

Perché Manzoni?

A CURA DI: Prof. Enzo Pellegrini

Contenuti del Podcast:

L’Essere, l’apparire: un punto di vista attualissimo per leggere la realtà odierna

La questione del realismo storico

Il sostrato socio-culturale di riferimento che porta alla nascita del Romanzo e le influenze francesi

Milano, fucina di pensatori: il Risorgimento

Cesare Beccaria, nonno di Manzoni: una precisa lettura della Giustizia

La rilevanza della Conversione del 1810, che segue il matrimonio con Enrichetta Blondel

L’interesse per la Storia: la Storia della Colonna Infame e il saggio comparativo tra la Rivoluzione Francese del 1789 e quella italiana del 1859, gli Inni Sacri (La Pentecoste), Il 5 Maggio

Il rapporto tra storia – umana e universale – e Invenzione: lo scritto sul Romanzo Storico

I Promessi Sposi di Mario Camerini: una versione cinematografica da riscoprire, commentata

Questo contenuto è riservato ai soli membri di Culturalia e-campus Gratuito
Registrati.
Already a member? Accedi