A CURA DI: Prof. Enzo Pellegrini
I promessi sposi di Alessandro Manzoni sono un’opera imprescindibile, un enorme valore letterario, capace di ritagliarsi un posto d’onore nella storia italiana e mondiale. Perché studiare Manzoni? Perché leggere I Promessi Sposi? Scopriamolo insieme in questo corso.
Perché Manzoni?
A CURA DI: Prof. Enzo Pellegrini
Contenuti del Podcast:
L’Essere, l’apparire: un punto di vista attualissimo per leggere la realtà odierna
La questione del realismo storico
Il sostrato socio-culturale di riferimento che porta alla nascita del Romanzo e le influenze francesi
Milano, fucina di pensatori: il Risorgimento
Cesare Beccaria, nonno di Manzoni: una precisa lettura della Giustizia
La rilevanza della Conversione del 1810, che segue il matrimonio con Enrichetta Blondel
L’interesse per la Storia: la Storia della Colonna Infame e il saggio comparativo tra la Rivoluzione Francese del 1789 e quella italiana del 1859, gli Inni Sacri (La Pentecoste), Il 5 Maggio
Il rapporto tra storia – umana e universale – e Invenzione: lo scritto sul Romanzo Storico
I Promessi Sposi di Mario Camerini: una versione cinematografica da riscoprire, commentata
l contenuto integrale di questo argomento, è accessibile gratuitamente solo agli utenti REGISTRATI. Se hai sottoscritto l’iscrizione gratuita a CulturAlia e-campus ed effettuato l’accesso, vedrai di seguito il contenuto integrale di tutte le sezioni gratuite proposte nel Campus.
CONTENUTO DEL CORSO:
. Perché ManzoniL’individuazione in Adolescenza
. Introduzione al Romanzo
. Capitolo 1
. Capitolo 2
. Capitoli 4 e 6
. Capitoli 6 (seconda parte) e 8
. Capitolo 9
. Capitolo 11
. Capitolo 14
. Capitoli 18 e 20
. Capitoli 21 e 24
. Capitoli 25 e 27
. Capitoli 28 e 30
. Capitoli 31 e 32
. Capitoli 33 e 34
. Capitoli 34 e 35
. Capitoli finali