A cura di: Enrico Maria Albamonte

Storia della Moda: un viaggio affascinante attraverso secoli di evoluzione stilistica e culturale. La moda, più di ogni altra forma d’arte, riflette lo spirito del tempo e rivela molto sulle società che l’hanno prodotta. Dalle opulente creazioni del periodo barocco, caratterizzate da ricchi tessuti e decorazioni sfarzose, alle linee pulite e semplici del minimalismo moderno, esploreremo come l’abbigliamento abbia trasformato la nostra percezione di bellezza, status sociale e identità personale.

Lo Stile Barocco e la Svolta Minimalista, tra Moderno e Postmoderno

A cura di: Enrico Maria Albamonte

Nel mondo della Moda, dell’Arte e della Musica, quello tra Barocco e Minimalismo è binomio antitetico per eccellenza.

Da questa premessa, partiamo per un viaggio attraverso le più importanti declinazioni di questi stili, per prenderne in esame i principali protagonisti, e il loro retaggio.

Contenuti del Podcast:

⁃            Barocco o minimalismo? Definizioni ed etimologie

⁃            Riferimenti alle origini dell’Arte Barocca in Europa: caratteri principali e riverberi sulla Moda

⁃            L’esaltazione e il culto della personalità del couturier

⁃            La centralità di Coco Chanel: tratti di uno stile nuovo, austero, rigoroso

⁃            Elsa Schiaparelli e i suoi epigoni: il rosa shocking

⁃            I massimi esponenti della Moda del primo e del tardo ‘900

⁃            Il Neo-Barocco e il Cosmo-Barocco di fine millennio

⁃            L’evoluzione degli anni 2000

Questo contenuto è riservato ai soli membri di Culturalia e-campus Gratuito
Registrati.
Already a member? Accedi